Il tartufo: le tipologie
Nel Mondo sono presenti oltre 60 tipi di tartufi, ma solo 9 specie sono considerate commestibili di cui solo 6 sono comunemente commercializzate. Inoltre bisogna ricordare che ogni stagione ha il suo tartufo, il calendario della raccolta varia da regione a regione ed è stabilito annualmente.

Il tartufo: cos'è e come conservarlo
Il tartufo fresco è prodotto unico e inconfondibile, dal sapore intenso e profumato, ideale per condimenti.
È un fungo del tipo ipogeo, ovvero che cresce sottoterra, accanto alle radici di alcuni alberi, in particolare querce, pioppi e tigli, con cui vive in simbiosi e da cui assume nutrienti e sali minerali.

La storia del tartufo
Il tartufo ha origini antichissime basti pensare che alcuni studiosi ritengono che fosse già conosciuto e consumato al tempo dei Sumeri, dei Babilonesi e degli antichi Egizi e presso queste civiltà era considerato cibo degli Dei.
In Europa è noto da almeno 2000 anni come testimoniano scritti e citazioni come Naturali H di Plinio il vecchio, che ha dedicato a questo fungo un intero capitolo. Il tartufo era molto apprezzato dai Romani che però cucinavano tarfezie raccolte in nord Africa e Medio Oriente.

Per informazioni sui prodotti scrivi a simonetti.tartufi@gmail.com oppure chiama il numero +39 392 4472307